Nutrizione e Naturopatia
C'è un sottile confine sottile tra i termini alimentazione e nutrizione, nel senso che alimentarsi significa fornire cibo all’organismo, al fine di mantenerne le funzioni vitali; Il metabolismo estrarrà l’energia necessaria per vita e movimento.
Il metabolismo si occuperà di trasformare l’alimento in glucosio e microalimenti, permettendo così alle singole cellule di svolgere il proprio compito energetico e di riparazione tissutale.
Un’ alimentazione sana e vitale agevolerà tale processo, per contro un’alimentazione inadeguata, ad esempio come quella industriale, fornirà meno nutrienti e più materiale di scarto.
Diverso è invece il concetto di Nutrizione che è la scienza ( Nutrigenomica)che studia il corretto apporto di principi nutritivi e la loro interazione con metabolismo, con il corredo enzimatico , con il microbiota da noi posseduti.
Ogni singolo alimento è composto da una serie molteplice di sostanze semplici,(glucidi, lipidi e protidi) e di molti micronutrienti essenziali (minerali, provitamine, ecc..) che in modo diverso contribuiscono alla costruzione del nostro organismo ed al mantenimento della sua salute.
Nutrirsi correttamente significa:
Fornire il nostro corpo di tutte le sostanze alimentari (acqua compresa) necessarie al mantenimento del proprio equilibrio;
Fornire, in opportune quantità, le sostanze necessarie per risanare il corpo;
Assumere cibi, privi di sostanze tossiche ( pesticidi, conservanti, ecc….), ricchi di sostanze vitali, in grado di rigenerare le funzioni organiche e prevenire l’insorgere di disturbi e di patologie.
Per intenderci, i cibi precotti, preconfezionati, super raffinati sul modello di quelli dei fast food, possono rientrare nella nostra alimentazione, ma non hanno effetti nutraceutici di nessun tipo. Forniscono solo “calorie vuote”.
Lo stato di buona nutrizione si riferisce all’introduzione di una dieta bilanciata che fornisca tutti i nutrienti essenziali per il nostro fabbisogno e che venga correttamente elaborata ed assimilata dai tessuti dell’apparato digerente.
Uno stato di malnutrizione si riferisce, per contro, ad un inadeguato (sia scarso sia eccessivo) apporto di nutrienti, non sufficientemente elaborati dai nostri enzimi metabolici e dai nostri probiotici, dunque non in grado di soddisfare le necessità dell’organismo.
La Naturopatia è in questo contesto, utile per individuare quali nutrienti siano necessari per ristabilire e conservare un buono stato di salute consigliando diete ed integratori adeguati
Il Naturopata utilizza la nutrizione, la supplementazione o altri rimedi al fine di favorire nell’individuo il riequilibrio del sistema “mente-corpo” e di stimolare in esso le proprie peculiari capacità di auto guarigione, oltre a favorire nel soggetto l’apprendimento dei processi organici e l’educazione alla prevenzione.
